Blattella germanica (fochista, mangiapane) Caratterizzata da due strisce scure longitudinali sul torace (pronoto), la Blattella germanica viene considerata il più importante viaggiatore commerciale del pianeta in quanto è presente ovunque. Vive negli ambienti interni con umidità costante e temperature calde, infestando abitazioni, bar,ristoranti, supermercati, industrie alimentari, mangimifici, ospedali, zoo, etc. Questa specie tende ad aggregarsi inanfratti, crepe, fessure e può colonizzare ogni porzione della struttura. Gli escrementi, simili a grani di pepe, contengono il feromone di aggregazione che condiziona ilcomportamento dei vari individui. La femmina genera un'ooteca che viene deposta in genere poche ore prima della schiusa in siti distanti dai focolai al fine di evitare fenomeni di cannibalismo e per facilitare l'espansione della colonia. Non vola e d è in grado di arrampicarsi su tutte le superfici.
Supella longipalpa (Blatta dei mobili) Si diffonde rapidamente in abitazioni, uffici, palestre e case di riposo. La Supella longipalpa può colonizzare anche edifici dove non vi sia disponibilità di cibo convenzionale. Infatti può consumare carta ed altri materiali organici e può sopravvivere con pochissima acqua. Questa specie produce molte ooteche che rilascia anche in luoghi spesso inconsueti (es. retro di televisori, dissipatori dei frigoriferi), per cercare di favorire la dispersione della colonia. Grazie alla sua capacità di arrampicarsi sulle superfici verticali, la si ritrova sempre più frequentemente nei punti più alti degli ambienti, annidandosi negli armadi, nelle cerniere degli scaffali o nella parte sottostante degli arredi. .
Periplaneta americana (Blatta rossa) Questa specie predilige ambienti più caldi della blatta orientale, tanto che nel CentroSud ha già escluso la blatta comune dalle fognature delle città e si sta perfettamente adattando agli ambienti urbani del Centro-Nord. La temperatura ottimale di sviluppo della Periplaneta americana è intorno ai 28 C° ma è attiva a partire dai 21 C°. La sua dieta comprende qualunque sostanza organica, preferendo sostanze zuccherine e prodotti in fermentazione. In passato le infestazioni riguardavano le cucine industriali, le carceri e le stive di navi, mentre ora è comune trovarla anche nelle fognature e nei pozzetti stradali, da dove penetra negli edifici nascondendosi in crepe, fessure e caditoie. Ottima volatrice sopra i 30° C.
Blatta orientalis (Blatta comune o nera) La Blatta orientalis è di colore uniformemente nero, misura 20-30 mm. Questa specie preferisce una temperatura più fresca, rispetto alle altre, compresa intorno ai 20-25 C°. Perciò, la Blatta orientalis preferisce i livelli più bassi delle strutture come seminterrati, scantinati e magazzini. All’esterno frequenta condotti fognari, tombini. Seguendo le tubature, le fessure sotto le porte, i condotti dell’aria condizionata, gli scarichi dei rifiuti, penetra facilmente negli edifici commerciali e pubblici. Ogni ooteca, lunga quasi un centimetro, viene deposta in luoghi protetti, vicino alle fonti alimentari. Dopo circa 2 mesi dalla deposizione fuoriescono le forme giovanili, più chiare degli adulti. La Blatta orientalis è una specie gregaria e può vivere in colonie numerose, senza alcuna specifica aggressività fra gli individui. .
Disinfestazione con nebulizzatore
Disinfestazione liquida con pompa a pressione
Disinfestazione tramite gel insetticida